Francesca Bellomi
Docente di matematica e scienze, scuola secondaria di primo grado.
Il mio percorso di docente è iniziato nel 2006, dopo lunga esperienza, come biologa specializzata e dottore di ricerca, presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università la Sapienza di Roma. Non ho seguito una via lineare per capire dove mi avrebbe portato tale esperienza, ma non potevo che approdare in classe, tra i ragazzi della scuola secondaria di primo grado, per capire quale sarebbe stato il mio posto.
Attraverso lo spostamento da una scuola all’altra ho potuto maturare diverse esperienze relativamente a contesti, strutture, colleghi e alunni, così da osservare, conoscere e vivere diverse realtà scolastiche.
Ho conseguito l’abilitazione all’insegnamento di matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado e l’abilitazione all’insegnamento di scienze naturali, chimica e biologia nella scuola secondaria di secondo grado, ma la sfida che mi hanno posto gli alunni nella fascia d’età tra gli 11 e i 14 anni, passaggio delicato dall’essere bambini al diventare ragazzi, mi ha portato a cercare di capire come la matematica e le scienze potessero essere loro d’aiuto in questa importante fase della vita. La relazione di fiducia e un approccio sereno sono per me il primo passo per favorire l’apprendimento; la provocazione far ricredere coloro che odiano la matematica e far divertire coloro che la amano! La didattica per competenze è stata per me la risposta sul come raggiungere questo obiettivo con ciascun alunno del gruppo classe.
Sono attualmente di ruolo presso l’Istituto comprensivo di Riano, dove insegno ormai da sei anni e presso il quale ho avuto l’opportunità di seguire il corso sulla didattica per competenze proposto da Sysform-Giunti. Dal 2016 è iniziata la mia collaborazione come e-tutor e tutor d’aula e come autrice di alcuni articoli della rivista digitale www.lascuolapossibile.it