Descrizione
Il bambino che viene dalla luna è quello che rivolge il suo sguardo opaco fuori dalla finestra e la voce dell’insegnante sembra non toccarlo. Spesso è il bambino adottato. Tanti genitori e tanti insegnanti così ce lo hanno descritto. A volte invece è semplicemente un bambino fragile, anche esso orfano di qualcosa, di amore, di affetto, di attenzioni. E arriva in classe mendicante con il suo bisogno e senza spazio per altro, soprattutto per apprendere.
È a questi bambini che guardiamo nel nostro percorso formativo. Ci concentreremo sul bambino adottato, rispondendo alle esigenze di quelle scuole e quegli insegnanti che sentono il bisogno di avere strumenti informativi e pratici da impegnare nella relazione con le famiglie adottive ed i loro bambini. Parlare del bambino adottato sarò poi occasione per ampliare la riflessione agli stati di fragilità in età evolutiva.
I corsi di formazione che proponiamo, quindi, possono essere considerati prima di tutto dei percorsi di crescita personale e professionale, che offrono agli insegnanti degli strumenti utili per poter ampliare la comprensione di quello che avviene nella relazione con l’alunno e attivare la propria capacità riparativa non solo nei confronti dei bambini e ragazzi adottati ma anche con tutti gli altri quando ve ne è bisogno.
Il corso è condotto da SPIGA Società di Psicoanalisi Interpersonale e Gruppo di Analisi
Finalità:
- informare sui vari aspetti dell'istituto dell'adozione, da un punto di vista giuridico, psicologico e sociale;
- favorire l'approccio al bambino adottato e alla sua nuova famiglia;
- fornire strumenti di lettura per la comprensione dei segnali di disagio nel bambino e nell'adulto;
- ampliare il livello di comunicazione attraverso la comprensione della prospettiva dell'Altro;
- stimolare il processo di consapevolezza di sé, dei propri bisogni e delle proprie risonanze interne, attivate dall'incontro con la realtà dell'adozione, per meglio rispondere alle naturali esigenze di crescita del bambino adottato;
- stimolare riflessioni che possano essere estese a ogni bambino presente a scuola per una didattica realmente inclusiva
- fornire strategie e buone pratiche didattiche per affrontare in classe specifiche tematiche, favorire l’inclusione e la valorizzazione delle differenze.
SCARICA LA LOCANDINA
Temi trattati
- Il bambino che viene dalla Luna. Sviluppo affettivo e traumi nel bambino adottato
- Diventare genitori adottivi: dalla difficoltà procreativa alla scelta adottiva. La legge e le procedure per l’ottenimento dell’idoneità
- Il costituirsi della famiglia adottiva: l’intreccio di due mancanze e di due desideri
- Le linee guida del MIUR sul diritto allo studio del bambino adottato: buone prassi didattiche, relazionali e di rete
- Esperienze di adozione a scuola: un approccio ai disturbi dell’attenzione e dell’apprendimento
- Condivisione di idee, strategie e metodologie per una scuola realmente inclusiva e possibile
Sedi e calendario
Edizione 1:
Gli incontri in presenza si terranno presso Studio De Bono, Viale Corsica, 49 - 50127 Firenze.
Il calendario per l'Edizione 1 a Firenze: 18 e 25marzo, 8 e 22 aprile, 6 e 20 maggio 2020
Edizione 2:
a ROMA: verrà svolto nell’anno scolastico 2020/2021 (periodo ottobre, novembre)
Per iscriversi
I docenti interessati potranno compilare il modulo (.pdf) di registrazione cliccando qui. ed inviarlo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 22 febbraio 2020 con allegato il documento contabile (copia del bonifico o Buono generato con Carta del docente)
Il corso è diretto ai singoli docenti personalmente interessati alla tematica proposta o come docenti individuati e nominati dalla scuola come figure di sistema.
Pagamenti previsti: CARTA DEL DOCENTE o Bonifico bancario per una partecipazione individuale oppure mediante fattura elettronica qualora il docente partecipi come incaricato dalla scuola.
Indicazioni per pagamento con Bonifico Bancario: versamento su Banca Intesa san Paolo IBAN: IT89D0306967684510749162564
Indicazioni per pagamento con CARTA DEL DOCENTE:
Per spendere mediante "borsellino elettronico" disponibile attraverso la piattaforma web "Carta del Docente":
collegati all'indirizzo web www.cartadeldocente.istruzione.it munito della tua identità digitale (SPID)
- Vai alla pagina "crea Buono" accessibile dal Menu nella sezione ESERCENTI FISICI (non online)
- Seleziona la tipologia di prodotto a cui farà riferimento il Buono (Formazione Enti Accreditati)
- Inserisci l'importo del buono corrispondente al costo del corso (indicato nelle informazioni)
- Il buono creato sarà accompagnato da un codice identificativo (QR Code, codice a barre e codice alfanumerico). Salvalo in un file .pdf dalla specifica opzione
- Ora puoi registrarti sul form di iscrizione e allegare il file quando ti verrà richiesto
SOFIA
Se hai bisogno di capire meglio come utilizzare S.O.F.I.A.
Per trovare in corso su SOFIA: Collegati con il portale http://www.istruzione.it/pdgf/ effettua il login inserisci il codice 58120 in CERCA NEL CATALOGO - ricerca libera
Contatti
Per informazioni, richieste e problemi relativi al corso
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel 3407086694 dal lunedi al venerdi orario 10.00-18.00
oppure Segreteria S.P.I.G.A. www.spigahorney.it – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 06 98934725