DIDATTICA PER COMPETENZE 1° LIVELLO
Percorso formativo in modalità blended con incontri in presenza e online, è rivolta ai docenti dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione
DESCRIZIONE
La proposta, in modalità blended con incontri in presenza e online, è rivolta ai docenti dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione che saranno coinvolti in un’esperienza pratica di pianificazione e realizzazione di percorsi didattici per competenze, partendo dall’analisi dei documenti normativi per elaborare unità di apprendimento come analisi di caso.
Il percorso formativo è concepito ed attivato come un processo ciclico tra esperienza, riflessione e conoscenza di ciascun insegnante, il quale procederà da una fase di ricerca e di riflessione personale su di essa, all’indagine osservativa e pratica dei problemi e delle difficoltà che incontra giorno dopo giorno nella sua classe (metodologia della ricerca-azione).
La finalità è quella di suscitare in ogni partecipante quello sviluppo personale e professionale che indica un cambiamento ad ampio raggio, coinvolgente, vale a dire, un cambiamento nei modi di pensare, negli atteggiamenti e nelle attività svolte; un cambiamento nel rivedere il proprio modo di comportarsi in classe, nell’utilizzare nuove strategie, nell’adottare nuove pratiche didattiche; un cambiamento che non è necessariamente immediato o totale.
Si intende così offrire l’opportunità di riflettere e migliorare le modalità di progettazione e attuazione delle proposte didattiche, tenuto conto dell’esperienza di ogni corsista, nell’ottica indicata dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.
Finalità:
- Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata di riferimento.
- Conoscere i modelli di certificazione delle competenze (MIUR 2010, 2015)
- Conoscere buone prassi educativo-didattiche volte alla progettazione per competenze.
- Apprendere modalità di organizzazione didattica flessibile nella prospettiva inclusiva.
- Conoscere tecniche e modalità di verifica e valutazione didattica delle competenze degli allievi.
- Conoscere ed impiegare una didattica laboratoriale di tipo metacognitivo ed interdisciplinare in vista della progettazione per competenze
TEMI TRATTATI
Incontro | |
1 | Progettare per competenze per "sapere" "saper agire" "saper essere" |
2 | Dalle competenze chiave ai traguardi: il lavoro culturale non si perde |
3 | Il compito autentico è … |
4 | Verso le …U.d.A. |
5 | La Valutazione di profitto e di competenza |
6 | La certificazione delle competenze come ultimo atto di un percorso formativo |
INFORMAZIONI
Caratteristiche del percorso formativo:
Tipologia di corso in formato blended con metodologia di Ricerca-Azione
Coordinamento pedagogico: Dott.ssa Manuela Rosci
Coordinamento tecnico informatico Prof. Maurizio Scarabotti
Formatore/i - Tutor del corso |
||
N. ore in presenza | 15 +2* | |
N. incontri in presenza |
6 | |
N. ore facoltative in webinar | 2 | |
N.ore online riconosciute | 30 | |
Quota di partecipazione Standard |
200,00€ |
|
Qota di partecipazione ridotta | 160,00 (**) |
* sono previste 2 ore di formazione facoltative sull'uso della piattaforma e-learning (per chi ne ha necessità) attraverso webinar
(**) quota di partecipazione ridotta: Hai diritto alla quota ridotta se sei un lettore de lascuolapossibile che si è registrato (www.lascuolapossibile.it ). (Sarà necessario comunicare il codice ricevuto al momento della registrazione). O sei hai già svolto con noi un corso di formazione nel corrente anno scolastico (sarà necessario indicare il corso a cui hai partecipato)
(**) Corsi attivati nelle scuole: La quota di partecipazione individuale sarà ridotta in base al numero dei partecipanti (contattare la segreteria)
Sysform è stato accreditato dal MIUR come Ente Formatore del personale della scuola, prot. n. AOODPIT852
E' PREVISTO L'ESONERO DAL SERVIZIO
SEDI
Gli incontri in presenza si terranno presso scuole richiedenti o presso la sede della Associazione Sysform:Via Pais Serra ,11 (vedi mappa e indicazioni)
Pagamenti previsti: CARTA DEL DOCENTE o Bonifico bancario. La quota individuale di partecipazione può variare in funzione della quota messa a disposizione dalla scuola, ed è indicata nella sezione "Informazioni".
Il corso, una volta attivato sarà disponibile anche su SOFIA
Per ulteriori informazioni inviare una mail di richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contatti
Per informazioni, richieste e problemi relativi al corso
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel 3407086694 dal lunedi al venerdi orario 10.00-18.00