Il riconoscimento degli alunni ad altissimo potenziale intellettivo ed i problemi educativi e didattici che ne conseguono”.
Percorso formativo per il riconoscimento da parte dei docenti degli alunni ad altissimo potenziale intellettivo presenti nelle scuole italiane (2-3% ) e la predisposizione di percorsi didattico-educativi personalizzati, calibrati sulle reali necessità intellettive, sociali e psicologiche di questi allievi
DESCRIZIONE
Finalità:
I MODULO | Interiorizzazione del concetto di unicità della persona umana e delle finalità istituzionali della scuola nei confronti del rispetto della singolarità di ciascun allievo; Chiarimenti in merito ai concetti di intelligenza e genio, dono e talento, bambino prodigio e funzione crestica... Conoscenza dei principali strumenti psicologici di misurazione dell’intelligenza e delle capacità creative: Intelligent testing nella WISC-IV e la KABC-II; Conoscenza dei principali indicatori di lettura non psicologica che i docenti possono utilizzare per individuare gli allievi superdotati |
II MODULO | Conoscenza delle principali teorie di riferimento: le teorie genetiche, la teoria psicoanalitica, i modelli interazionisti e la teoria delle intelligenze multiple |
III MODULO | Conoscenza e lettura dei grafici inerenti alcuni esempi di sviluppo dei principali ambiti (intellettivo, motorio, creativo, sociale...) negli allievi iperdotati e loro confronto con alunni normodotati |
IV MODULO | Conoscenza delle principali metodologie per l’insegnamento e l’apprendimento personalizzato: la didattica per obiettivi e il mastery learning, la didattica dell’attivismo americano ed europeo, la didattica cognitivista e costruttivista, il metodo Montessori, il metodo Feuerstein, il metodo Steineriano, la didattica per competenze |
V MODULO | Conoscenza delle principali metodologie per l’insegnamento e l’apprendimento personalizzato e loro possibile applicazione con gli allievi iperdotati |
VI MODULO | Conoscenza delle più pressanti preoccupazioni genitoriali in merito alla superdotazione e richieste della famiglia agli insegnanti e all’istituzione scolastica |
TEMI TRATTATI
I MODULO | Apertura - Persona umana, diversità e pedagogia della scuola; Terminologia di riferimento;Individuazione delle capacità e dello sviluppo delle competenze negli allievi ad alto potenziale intellettivo o motorio - manuale |
II MODULO | La prospettiva psicologica e relazionale |
III MODULO | La superdotazione come “disabilità” |
IV MODULO | La prospettiva pedagogico e didattica |
V MODULO | La prospettiva pedagogico e didattica |
VI MODULO | Il rapporto con la famiglia dell’allievo superdotato |
INFORMAZIONI
Coordinamento pedagogico: Dott.ssa Manuela Rosci
Coordinamento tecnico informatico Prof. Maurizio Scarabotti
Formatore/i - Tutor del corso |
Giovanna De Angelis | |
N. ore in presenza | 15 +2* | |
N. incontri in presenza |
6 | |
N. ore facoltative in webinar | 2 | |
N.ore online riconosciute | 30 | |
N. ore totali certificabili | 45 | |
Quota di partecipazione standard |
200,00€ |
|
Quota di partecipazione ridotta | 180,00(**) |
* sono previste 2 ore di formazione facoltative sull'uso della piattaforma e-learning (per chi ne ha necessità) attraverso webinar
(**) quota di partecipazione ridotta: Per i lettori de lascuolapossibile che si sono registrati (www.lascuolapossibile.it ). Sarà necessario comunicare il codice ricevuto al momento della registrazione.
(**) Corsi attivati nelle scuole: La quota di partecipazione individuale sarà ridotta in base al numero dei partecipanti (contattare la segreteria)
ATTIVAZIONE DEL CORSO:
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero di corsisti previsto. La quota versata con CARTA DEL DOCENTE sarà prelevata solo dopo l'attivazione del corso stesso.
ANNULLAMENTO DEL CORSO:
In caso di annullamento, con successiva comunicazione da parte della segreteria, il corsista provvederà ad annullare il buono generato.
La quota versata con bonifico bancario sarà rimborsata.
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Sysform la quota non potrà essere rimborsata.
- Sysform è stato accreditato dal MIUR come Ente Formatore del personale della scuola, prot. n. AOODPIT852
E' PREVISTO L'ESONERO DAL SERVIZIO
SEDI.
Gli incontri in presenza si terranno presso scuole richiedenti o presso la sede della Associazione Sysform:Via Pais Serra ,11 (vedi mappa e indicazioni)
Pagamenti previsti: CARTA DEL DOCENTE o Bonifico bancario. La quota individuale di partecipazione può variare in funzione della quota messa a disposizione dalla scuola, ed è indicata nella sezione "Informazioni".
Il corso, una volta attivato sarà disponibile anche su SOFIA
Per ulteriori informazioni inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contatti
Per informazioni, richieste e problemi relativi al corso
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel 3407086694 dal lunedi al venerdi orario 10.00-18.00