Descrizione
Il corso, rivolto ai docenti del primo ciclo d’istruzione sia di tipo comune che a metodo Montessori, intende presentare, attraverso un percorso laboratoriale e di riflessione condivisa, una modalità di insegnamento della lettura, della scrittura e della simbologia grammaticale fondata sul materiale Montessori e applicabile nella reale pratica didattica quotidiana.
Obiettivi:
- Offrire strategie di insegnamento della scrittura, della lettura e della grammatica supportate dal materiale Montessori
Progettare e costruire materiali utilizzabili nella pratica didattica quotidiana
Temi trattati
1. Preparazione alla scrittura
1a) Presentazione dei materiali Montessori: incastri del disegno; lettere smerigliate, cartelloni murali, alfabetario mobile e alfabetari piccoli.
1b) Realizzazione digitale e costruzione delle lettere smerigliate e degli alfabetari.
2.Le difficoltà ortografiche
2a) Presentazione di cassettiere, buste e libretti delle difficoltà ortografiche
2b) Realizzazione digitale di buste e libretti delle difficoltà ortografiche
3.Le nomenclature mute e parlate
3a) Presentazione di nomenclature mute e parlate e di “libretti in sequenza”
3b) Realizzazione digitale e costruzione di nomenclature mute e parlate e di “libretti in sequenza”
4. Le parti del discorso. Il nome, l’articolo, l’aggettivo e “la famiglia del nome”
4a) Presentazione di giochi intuitivi su nome, articolo e aggettivo
4b) Presentazione della “famiglia del nome” e dei simboli grammaticali: articolo, nome e aggettivo
5. La congiunzione e la preposizione
5a) Presentazione di giochi intuitivi su congiunzione e preposizione
5b) Presentazione dei simboli grammaticali: congiunzione e preposizione
6. Il verbo e l’avverbio
6a) Presentazione di giochi intuitivi su verbo e avverbio
6b) Presentazione della “famiglia del nome”, dei simboli grammaticali di verbo, avverbio e interiezione
7. Il pronome, “la famiglia del verbo” e l’interiezione
7a) Presentazione della “famiglia del verbo” e dei simboli grammaticali: pronome e interiezione
Sedi e calendari
Gli incontri in presenza si terranno presso la sede Sysform Via Pais Serra ,11
Calendario |
1 incontro
|
2 incontro
|
3 incontro
|
4 incontro
|
13/03 |
06/04 |
13/04 |
24/04 |
|
Orario: |
17:00 - 19:30
|
Inizio corso: |
13 marzo
|
Termine registrazione: |
9 marzo
|
Per registrarsi
Modalità di registrazione:
I docenti interessati potranno compilare il form di registrazione cliccando qui. Nella compilazione alla voce "scegli la tipologia del corso" selezionare "Corsi blended in sede" e successivamente il corso interessato.
Pagamenti previsti: CARTA DEL DOCENTE o Bonifico bancario.
Indicazioni per pagamento con CARTA DEL DOCENTE:
Per spendere mediante "borsellino elettronico" disponibile attraverso la piattaforma web "Carta del Docente":
collegati all'indirizzo web www.cartadeldocente.istruzione.it munito della tua identità digitale (SPID)
- Vai alla pagina "crea Buono" accessibile dal Menu nella sezione ESERCENTI FISICI (non online)
- Seleziona la tipologia di prodotto a cui farà riferimento il Buono (Formazione Enti Accreditati)
- Inserisci l'importo del buono corrispondente al costo del corso (indicato nelle informazioni)
- Il buono creato sarà accompagnato da un codice identificativo (QR Code, codice a barre e codice alfanumerico). Salvalo in un file .pdf dalla specifica opzione
- Ora puoi registrarti sul form di iscrizione e allegare il file quando ti verrà richiesto
Per ulteriori informazioni inviare una mail di richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contatti
Per informazioni, richieste e problemi relativi al corso
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel 3407086694 dal lunedi al venerdi orario 10.00-18.00
S.O.F.I.A.
Se hai bisogno di capire meglio come utilizzare S.O.F.I.A.
Per trovare in corso su SOFIA: Collegati con il portale http://www.istruzione.it/pdgf/ effettua il login inserisci il codice 14176 in CERCA NEL CATALOGO - ricerca libera